Celebrazioni dantesche dell’Accademia della Crusca
L'Accademia della Crusca ha in programma, per il 2021, una serie di iniziative volte a celebrare il settecentenario di Dante.
L’Accademia della Crusca ha in programma, per il 2021, una serie di iniziative volte a celebrare il settecentenario di Dante.
[IN CORSO]
In vista del centenario dantesco del 2021, l’Accademia della Crusca ha inserito fra i suoi progetti strategici l’impresa scientifica denominata Vocabolario Dantesco.
Responsabile scientifica del progetto Paola Manni, che presiede una Commissione Dantesca formata dagli Accademici Giancarlo Breschi, Rosario Coluccia, Giovanna Frosini, Lino Leonardi, Aldo Menichetti, Alessandro Pancheri, Mirko Tavoni.
Realizzato in collaborazione con l’OVI – Opera del Vocabolario Italiano (Istituto di Firenze del CNR) -, il Vocabolario Dantesco costituisce uno strumento altamente innovativo che, avvalendosi delle più avanzate metodologie della lessicografia informatica, accoglie l’intero patrimonio lessicale depositato nelle opere di Dante.
Le finalità del progetto e i criteri di allestimento della scheda lessicografica sono stati ampiamente illustrati nel corso una Giornata di Presentazione svoltasi il 1° ottobre 2018 presso l’Accademia della Crusca con la partecipazione di illustri dantisti italiani e stranieri (imminente la pubblicazione degli Atti).
Come si evince dai lemmi fin qui pubblicati (circa 700), il lavoro ha preso avvio dalla Commedia, opera fondativa della lingua italiana e pilastro della tradizione letteraria italiana (e non solo italiana).
Il metodo di analisi lessicografica, che si avvale di un opportuno sistema di rimandi attivi inter- e iper-testuali, è articolato in modo da offrire per ogni lemma della Commedia: la definizione, l’esemplificazione, la frequenza e l’index locorum, un apparato di riscontri che ne documentano la storia (con particolare attenzione alla tradizione anteriore e coeva), infine una nota linguistico-filologica.
La scelta della Commedia come opera di partenza ha altresì implicato un riesame critico delle edizioni del poema ad oggi disponibili, che riflettono la variabilità della tradizione manoscritta: di qui un’ulteriore significativa novità del Vocabolario dantesco, aperto ad accogliere – segnalate con opportuni espedienti – le varianti lessicali significative che scaturiscono dalla più antica tradizione manoscritta e dalle più recenti edizioni fondate su criteri alternativi a quelli di Giorgio Petrocchi.
Nella prospettiva della programmata estensione del Vocabolario alle opere latine di Dante, l’Accademia della Crusca ha ultimamente stipulato un Accordo di Collaborazione scientifica per la realizzazione del Vocabolario Dantesco Latino con altre istituzioni: l’OVI-Opera del Vocabolario Italiano (CNR), il Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, la Fondazione Ezio Franceschini, l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione – ISTI- CNR, la Società Dantesca Italiana, la Società Internazionale per lo studio del Medioevo latino – SISMEL.
Il vocabolario è già avviato e aperto alla libera consultazione all’indirizzo:
La mostra è da tenere nei chiostri di Santa Maria Novella in attesa e come anticipazione del Museo della lingua italiana.
Si tratta di un’idea suggerita dalla Presidentessa onoraria della Crusca prof.ssa Maraschio, di cui il Presidente in carica Marazzini ha già discusso con il prof. Luca Serianni vicepresidente della Società Dante Alighieri, che si è dichiarato molto favorevole.
La mostra dantesca avrebbe la funzione di anticipare in un luogo di alto valore simbolico la realizzazione del museo, che difficilmente potrà essere già inaugurato nel 2021. Si verrebbe così incontro alle attese del pubblico e dei media, utilizzando l’occasione opportuna dell’anno di Dante.
Oggetto della mostra saranno i rapporti tra la Crusca e Dante, documentati attraverso libri antichi e documenti, oltre che con le pale accademiche di soggetto dantesco e con motti danteschi.
Inaugurazione nel mese di marzo 2021.
[OTTOBRE 2021]
Realizzazione e diffusione gratuita di un e-book a tema Dante e la lingua italiana, in occasione della XXI “Settimana della Lingua Italiana nel mondo”, iniziativa ideata dall’Accademia della Crusca e realizzata dal Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in programma per la terza settimana di ottobre.
La Crusca, come del resto ha fatto nel 2020 (pur se allora costretta ad adottare esclusivamente modalità telematiche a causa della covid-19), si impegnerà a fondo nel Dantedì 2021.
La Crusca collabora con la Società Dante Alighieri, delegazione di Firenze, all’iniziativa dedicata ai “proverbi danteschi”, anche questa messa in cantiere in vista delle celebrazioni del 2021.
La Crusca è rappresentata in questa importante Commissione dal suo Presidente prof. Claudio Marazzini. La Commissione è stata nominata dalla Pontificio Consiglio della Cultura, dicastero della Curia romana, ed è presieduta dal Cardinal Ravasi.
Nella riunione del 24 settembre, in Vaticano, è stato ormai definito il programma definitivo. La Crusca, in particolare, partecipa all’organizzazione di un convegno di alto livello scientifico che si terrà a Roma, in Vaticano.
La Crusca è presente nella Commissione come membro invitato ma senza diritto di voto nella Commissione nazionale del MIBACT che prepara l’anno dantesco.
Nei 365 giorni dell’anno dantesco, dal 1° di gennaio al 31 dicembre, nel sito Internet della Crusca apparirà ogni giorno una diversa parola di Dante con un breve commento, tale da poter essere gustato e compreso anche da un pubblico largo e popolare.
La “parola di Dante” fresca di giornata, in barba ai 700 anni che ci separano dal nostro grande poeta, sarà poi rilanciata attraverso i social dell’Accademia.
Festival dantesco che giunge nel 2021 alla sua XI edizione.
Dedicato a Dante Alighieri, organizzato da Progetto 2021 in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e la consulenza scientifica dell’Accademia della Crusca.
Referente Domenico De Martino.
L’Accademia della Crusca partecipa al Comitato scientifico della Mostra “Onorevole e antico cittadino di Firenze”. Il Bargello per Dante, che si svolgerà nel Museo Nazionale del Bargello, con la collaborazione di istituzioni nazionali e internazionali, da marzo a luglio 2021, e che intende ricostruire il rapporto fra Dante e Firenze dagli anni immediatamente successivi alla morte di Dante fino agli anni cinquanta del Trecento, attraverso opere d’arte, manoscritti, testimonianze che ne illustrino gli attori, i luoghi, i temi.
La Mostra, che si annuncia come una delle iniziative di maggiore rilevanza scientifica e culturale dell’anno dantesco, è stata presentata al Museo del Bargello il 23 settembre scorso, e alla presenza e collaborazione della Crusca è stato dato adeguato rilievo.
Referente Giovanna Frosini
Iniziativa online della Sezione Scuola dell’Accademia della Crusca, rivolta agli insegnanti della Scuola secondaria di 1° e 2° grado, da svolgersi nel periodo gennaio-aprile 2021.
Nei mesi successivi le iniziative verranno definite e presentate al pubblico con programma completo e modalità di accesso.
Accademia della Crusca, Via di Castello, 46, 50141 Firenze FI
Paolo Belardinelli
ufficiostampa@crusca.fi.it
segreteria@crusca.fi.it
3923478421
055454277
Sito web: www.accademiadellacrusca.it
Fb: @AccademiaCrusca
IG: @accademiacrusca
Accademia della Crusca, Via di Castello, 46, 50141 Firenze, FI, Italia
Via di Castello, 46, 50141 Firenze, FI, Italia